libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Quasce na storia

Menabò

Ortona, 2022; br., pp. 96, ill.

ISBN: 88-31922-83-1 - EAN13: 9788831922838

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.25 kg


La presente raccolta di versi in dialetto abruzzese di Pietro Civitareale è la sesta dopo "Come nu suonne" (Firenze, 1984), "Vecchie parole" (Treviso, 1990), "Le miele de ju mmierne" (Faenza, 1998), "Ju core, ju munne, le parole" (Roma, 2013) e "Préime che ve' le schìure" (Roma, 2019). Essa, oltre a dare conto del proprio intrinseco valore letterario, riunendo versi inediti composti durante l'intero periodo operativo dell'autore (1953-2021) ha anche un valore storico, dando al lettore la possibilità di rendersi conto della linea evolutiva della ricerca poetica di Civitareale sia sotto il profilo stilistico che sotto quello contenutistico. Questa raccolta, insomma, può essere considerata una sorta di carta d'identità della poesia in dialetto di Civitareale; una poesia che predilige in genere scorci naturalistici, figurazioni paesaggistiche, ma che non si sottrae a riflessioni speculative sulla fragilità dell'esistenza umana di fronte al dinamismo ed all'ontologico enigma della realtà delle cose.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione