libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Provincia di Padova. Villa Zaborra. Castello di S. Pelagio

Casa Editrice Il Prato

SAONARA, 2005; br., pp. 48, ill. col., cm 12x22.
(Altreguide. 8).

collana: Altreguide

ISBN: 88-89566-03-5 - EAN13: 9788889566039

Soggetto: Architettura e Arte Militare,Città,Collezioni,Cultura del Viaggio,Saggi e Studi sull'antichità,Storia dell'architettura

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Veneto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.12 kg


Le origini di questo imponente complesso sono ancora medievali. L'impianto che oggi possiamo vedere risale però al XVI secolo. Le strutture vennero poi ampiamente rimaneggiate nel corso del Settecento, quando divennero di proprietà dei conti Zaborra.
All'interno alcune sale conservano ancora tracce degli affreschi che le decoravano, con motivi a grottesche.
Il complesso fu sede nel 1918 della squadra "La Serenissima", che effettuò il volo su Vienna capitanato da Gabriele D'Annunzio, che qui soggiornò a lungo, ospite dei proprietari. Dal 1980 ospita un notevole Museo dell'Aria, con cimeli, documenti, modelli in scala e velivoli autentici (oltre 300 modelli di macchine volanti e aerei).
La villa è immersa in un ampio parco con belle piante esotiche, alberi monumentali, rose antiche e moderne, la ghiacciaia, un laghetto e il Labirinto del Minotauro. Tutto il complesso è visitabile.
La guida è stata pensata e realizzata per rivolgersi ad un vasto pubblico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 4.75
€ 5.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci