libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Strega! una Storia di Donne, Fattucchiere e Puttane al Tempo

De Ferrari Editore

Genova, 2017; br., pp. 88, cm 14x21.

ISBN: 88-6405-829-X - EAN13: 9788864058290

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.14 kg


...Ora lo guardava anche lei quel cielo. Lo rispettava, lo temeva, come suo padre, perché era la cappa degli uomini, la loro vita, la loro morte. Per lei, una via di mezzo. Come quella via che stava percorrendo. Né sentiero di campagna né strada di paese. Solo una traccia che portava lontano. Finalmente.
Il nuovo romanzo di Pino Casamassima rievoca la persecuzione della stregoneria nelle valli bresciane del XVI secolo.

Pino Casamassima è giornalista professionista e autore di una cinquantina di libri, alcuni dei quali tradotti all'estero, Cina compresa. Scrive per il Corriere della Sera e collabora con Rai Storia. Da questo libro è tratta l'omonima pièce teatrale rappresentata al Mario Rigoni Stern di Vestone, teatro di cui è direttore artistico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.30
€ 11.90 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci