libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sensibilità futurista. Fillia, l'avanguardia inquieta

Daniela Piazza Editore

Torino, 2004; br., pp. 128, ill., cm 22x22.

ISBN: 88-7889-147-9 - EAN13: 9788878891470

Soggetto: Collezioni,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Questo volume è stato pubblicato in occasione del centenario della nascita di Luigi Colombo, in arte Fillia, autorevole esponente del Futurismo italiano nato a Revello nel 1904 e morto a Torino nel 1936. Artista poliedrico e poeta oltre che critico d'arte, con le sue opere bene caratterizza la rapidità e l'effervescenza del mondo futurista nella sua libertà espressiva e nelle infinite esperienze di pittura, narrativa e scenografia che in soli tredici anni attraversano le maggiori città europee, portando l'entusiasmo costruttivo dei futuristi torinesi.
Fu contemporaneo di Mino Rosso, astigiano di Castagnole Monferrato, altro esponente della stessa corrente artistica. Nella città di Asti, dal 3 dicembre al 30 gennaio, sono state organizzate da Bonzanigo Eventi due mostre sul tema: "Futurismo Torinese tra le due guerre" in cui vengono esposte le loro opere. Mino Rosso Scultore - Antico Battistero di San Pietro - Corso Alfieri 2 e Fillia L'avanguardia inquieta presso Bonzanigo Eventi - Via Bonzanigo 32.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci