L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
La Toscana di Arnolfo. Storia, Arte, Architettura, Urbanistica, Paesaggi
Pinto Giuliano. Morett Italo. Nenci Cinzia
Casa Editrice Leo S. Olschki
A cura di C. Nenci, Moretti I. e Pinto G.
Firenze, 2004; br., pp. 168, ill. b/n e col., tavv., cm 21,5x30.
(Gli Album di "Toscana Musei". 1).
collana: Gli Album di "Toscana Musei"
ISBN: 88-222-5309-4 - EAN13: 9788822253095
Soggetto: Regioni e Stati,Storia dell'architettura
Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo
Luoghi: Firenze,Toscana
Testo in:
Peso: 0.86 kg
Moretti e Cinzia Nenci: La Toscana alla fine del Duecento, Architettura e urbanistica in Toscana al tempo di Arnolfo e L'Arte in Toscana nell'età di Arnolfo. Questa parte è illustrata, oltre che da fotografie, da una serie di straordinari acquerelli, realizzati da Massimo Tosi, che illustrano città, edifici, paesaggi della Toscana nel loro assetto medievale o in quello odierno. La seconda parte, dedicata alle tredici
diocesi medievali toscane e il cui apparato illustrativo è costituito dalle cartine (anch'esse disegnate da Tosi) e dalle foto aeree dei territori delle diocesi, non vuole essere una guida della Toscana della fine del Duecento/inizi Trecento; non si forniscono,
infatti, itinerari, ma solo informazioni sui luoghi che un immaginario viaggiatore di quel tempo avrebbe potuto visitare, percorrendo in lungo e in largo la regione e scoprendo le novità' urbanistiche e architettoniche. Dei luoghi prescelti non si ricostruisce la loro intera vicenda
costruttiva, ma si segnalano esclusivamente quelle trasformazioni urbanistiche e quegli interventi architettonici che furono compiuti
a cavallo dei due secoli. A corredo della descrizione dei luoghi si fornisce inoltre un elenco di quei musei presenti nel territorio delle diocesi in cui sono conservate opere significative della fine del XIII/inizi XIV secolo.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)