libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Castelli normanni e svevi in Terra di Lavoro. Insediamenti fortificati in un territorio di confine

Libro Co. Italia

Presentazione di Antonio Cadei.
San Casciano V.P., 2003; br., 317 ill. b/n num. n.t., cm 21x29,5.

ISBN: 88-97684-09-2 - EAN13: 9788897684091

Soggetto: Architettura e Arte Militare,Regioni e Stati,Saggi Storici

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Campania,Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.2 kg


PRESENTAZIONE di Antonio Casadei
PREMESSA
1. IL PRIMO SECOLO DALLA DOMINAZIONE NORMANNA
- DAlle fortificazioni in terra e legno alla comparsa del mastio.
- La torre di Pandolfo Capodiferro: lìeredità longobarda.
- Il mastio di Roccaguglielma. U presidio rurale tra il ducato di Gaeta e la contea di Pontecorvo.
- I masti di Caiazzo e Rupecanina nella contea di Alife.

2. L'ETÀ DEGLI ALTAVILLA (1139-1189)
- Il castrum Lapidum di Capua.

3. LA CONQUISTA DEL TERRITORIO: INTERVENTI FEDERICIANI DALLE ASSISE DI CAPUA (1220) ALLA PACE DI SAN GERMANO
- Il castello di Gaeta.
- Il castello di AVERSA: l'intervento federiciano.
- Catello Capuano a Napoli.

4. LA DIFESA DEI CONFINI (1230-1231)
- Roccaguglielma: il castrum federiciano.
- Castrocielo.
- Il castrum Atini

5. LE MURA DI SAN GERMANO E IL CANTIERE IMPERIALE DI ROCCA IANULA (1230-1239)
- Le mura federiciane di San Germano.
- Rocca Ianula.
- Il recinto.
- La corte bassa.
- Il ridotto.
- Le fasi cronologiche: da presidio rurale a castello curiale.

6. LA LINEA DIFENSIVA SOTTO IL VULTURNO E I CASTELLI COMITALI DI CASERTAVECCHIA E DI MATINALE PRESSO ACERRA
- Il castello di Casertavecchia.
- Il complesso castrale.
- Il cassero poligonale.
- Il mastio.
- Il castello tardo normanno, la riqualificazione in età sveva e la derivazione del mastio cilindrico dal modello d'Oltralpe.
- Il castello di Matinale nel contado di Acerra.
- Il castrum ad ali regolari.
- Una domus in forma di castrum.
- La rocca Maddaloni.

7. LA DOMUS BELVEDERE NEL GUADO DI NAPOLI
- Le manomissioni moderne.
- Il palacium svevo e la domus angioina.

FONTI

BIBLIOGRAFIA

INDICE DEI NOMI

INDICE DEI LUOGHI

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci