libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Società bonifiche sarde (1918-1939). La bonifica integrale della piana di Terralba

Franco Angeli

Milano, 1995; br., pp. 448, ill.
(Storie di impresa pubblica. Ciriec. 10).

collana: Storie di impresa pubblica. Ciriec.

ISBN: 88-204-9177-X - EAN13: 9788820491772

Soggetto: Saggi Storici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.15 kg


La Sardegna di inizio Novecento era ancora una terra ad economia agro-pastorale arcaica, in gran parte incolta. Quasi del tutto assenti erano inoltre le attività manifatturiere. Con l'impulso dato dal capitale nazionale, e in particolare dalla Banca Commerciale negli anni precedenti la prima guerra mondiale, si formò un primo nucleo di imprese. Quando nel 1918 la direzione del gruppo venne unificata nelle mani di Giulio Dolcetta, questi avviò una linea di intervento volta ad utilizzare dighe ed energia anche per la bonifica agraria. Il libro è la storia della trasformazione integrale di un vasto territorio (20000 ettari) colpito dal dissesto idregeologico, in terra irrigua con aziende razionali e moderne: un piccolo "gioiello" nell'economia sarda.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci