libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Economia monetaria. Moneta, inflazione, istituzioni

Hoepli Universitaria

Milano, 2007; br., pp. 386, ill., cm 17x24.
(Economia).

collana: Economia

ISBN: 88-203-3406-2 - EAN13: 9788820334062

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.59 kg


La nuova edizione di "Economia monetaria" si basa su una generale revisione del testo e su un puntuale aggiornamento dei dati. Nel volume si dà enfasi specialmente ai mutamenti di natura teorica e istituzionale intervenuti nel periodo recente. In particolare, da un lato, si illustrano i cambiamenti inerenti alla conduzione della politica monetaria e, dall'altro lato, si fa costante riferimento, soprattutto nell'esemplificazione dei fatti, all'Unione Monetaria Europea. Il testo è corredato di tabelle e figure i cui dati sono aggiornati al periodo più recente. Rispetto alla precedente edizione la trattazione degli argomenti è stata semplificata per rispondere meglio alle esigenze indotte dalla riforma dei cicli universitari: gli aspetti formalizzati sono stati ridotti a vantaggio di uno stile più discorsivo e accessibile a un maggior numero di studenti. Ciononostante in Appendici ai singoli capitoli si riportano in forma analitica i modelli teorici più frequentemente utilizzati nell'economia monetaria.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci