libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Scienziato per vocazione ma vestito d'amore

EBS Print

Lesmo, 2024; br., pp. 156, cm 15x21.

EAN13: 9791255854845

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Attraverso le vicende del protagonista Michele, il cui percorso esistenziale seguiamo passo dopo passo, nello svolgersi della narrazione, la scrittrice racconta la Vita, o meglio, la tratteggia - l'autrice è anche pittrice e poetessa - con uno stile essenziale, quasi naif, leggiadro, delicato, ma non per questo privo di picchi di originalità poetica. La narrazione di Maria Rita Cesarini è un patchwork personalissimo di motivi narrativi, e di generi, un mix tra il più classico romanzo di formazione e il linguaggio serrato e sintetico del racconto contemporaneo. Michele, il protagonista, medico e ricercatore di origini altoatesine, è un personaggio che porta un nome di fantasia, ma dalla puntualità del racconto si intuisce che il riferimento è alla vita di un uomo realmente esistente, sebbene la storia sia romanzata, assumendo così le caratteristiche e le connotazioni dei più esemplari racconti "rosa". La trama, lineare e incalzante, ben ritmata, trasporta il lettore nella vita del protagonista, inquadrando, fin da prima della sua nascita, una realtà familiare solida, fatta di affetti sinceri, amori profondi, come profonde sono, appunto, le radici di Michele.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.57
€ 18.50 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci