libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Così è la dittatura

Becco Giallo

Illustrazioni di Casal M.
Traduzione di Ba G.
Padova, 2018; ril., pp. 44, ill.
(Critical Kids).

collana: Critical Kids

ISBN: 88-3314-012-1 - EAN13: 9788833140124

Extra: da 7 anni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.23 kg


Questo libro fa parte di una serie, composta da quattro titoli e pensata per i lettori più giovani, che venne originariamente pubblicata tra il 1977 e il 1978 dalla casa editrice di Barcellona La Goya Ciencia. In quel momento il dittatore Francisco Franco era morto solamente da un paio d'anni e la Spagna stava attraversando un periodo, chiamato Transizione, che avrebbe portato con sé i primi cambiamenti democratici. Sono passati quarant'anni e riteniamo che lo spirito e, in buona parte, anche la scrittura di questi libri siano ancora completamente validi; di conseguenza, abbiamo deciso di ripubblicarli con nuove illustrazioni. Per quanto riguarda i testi, ci siamo limitati a cambiare alcune virgole (quindi non possiamo dire che non è stata cambiata nemmeno una virgola), ma al loro contenuto non è stato aggiunto né tolto niente. Essenzialmente, le idee e i commenti mantengono tutta la loro validità, così come il test, anche questo riprodotto senza alcuna variazione, a rispondere al quale invitiamo tutti i lettori. Abbiamo solamente aggiunto, nelle ultime pagine, una breve nota per aggiornare alcune informazioni, quando ci è sembrato necessario. Un'avvertenza di carattere generale, comune a tutti e quattro i titoli, va fatta qui, all'inizio del libro: quando nel testo compare la parola uomini, le lettrici e i lettori più giovani devono sottintendere che questa comprende sia le donne che gli uomini; e quando appare la parola bambini, ci si riferisce sia alle bambine che ai bambini. Negli anni Settanta questa precisazione non era necessaria; oggi, però, è più corretto impiegare entrambe le parole. La collana originale si chiamava Libri per Domani. Se siamo in grado di leggere questo libro senza essere colti da un forte senso di meraviglia è perché, a quanto pare, quel domani non è ancora arrivato. Speriamo che non tardi molto. Età di lettura: da 7 anni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci