libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Costellazioni e miti

Bibliopolis

Napoli, 2009; br., cm 17x24.
(Fuori Collana).

collana: Fuori Collana

ISBN: 88-7088-552-6 - EAN13: 9788870885521

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


"Per potersi orientare con le stelle occorre riuscire a riconoscerle, e per questo che si è iniziato a riunirle in gruppi, le costellazioni. Trasformare poi un insieme di punti in un diagramma dello spazio per evocare i personaggi e le vicende di una storia è un grande aiuto per la memoria, fondamentale particolarmente in un'epoca di trasmissione orale. Sembra addirittura che già nel paleolitico (40/50.000 anni fa) l'uomo guardasse al cielo come ad un enorme palcoscenico in cui prendevano forma le storie delle divinità... Le civiltà del passato, dall'America all'Estremo Oriente, hanno immaginato nelle forme delle costellazioni, dèi ed eroi o semplicemente strumenti e segni trascendenti la nostra volontà.... La necessità di ordine e di controllo del cielo si poteva ottenere solo delimitando porzioni del cielo stesso e dando loro dei nomi che suscitassero un senso di sicurezza e di protezione." (G.Platania)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci