libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'Amicizia e le Sue Virtù. Da Affetto per Pochi a Solidarietà con Tutti

Edizioni San Paolo

Cinisello Balsamo, 2001; br., pp. 192, cm 13x20,5.
(I Prismi. 53).

collana: I Prismi

ISBN: 88-215-4437-0 - EAN13: 9788821544378

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.24 kg


Un tema, oggetto di frequente riflessione che vede l'amicizia anche come ricchezza da trasfondere nella più ampia realtà sociale: il libro ne traccia un'accurata fenomenologia, esaminandone natura, struttura psicologica, virtù, benefici. La vera novità è l'ipotesi di un percorso che conduce all'amore di carità e alla solidarietà verso tutti. Con un'arguta analisi l'autore sviluppa questo itinerario confrontando l'amicizia con le altre virtù (benevolenza, giustizia, carità) fino ad approdare a una visione dilatata delle sue risorse "sociali". Per uno studio e riflessione personale o di gruppo sul tema, il libro è adatto a gruppi giovanili, educatori, catechisti. La profondità della ricerca permette anche una lettura più approfondita a studenti. Antonio Poliseno, nato a Montefalcone (BN), laureato in lettere classiche e in filosofia, ha pubblicato: Problemi di pedagogia, Giardini, Pisa 1982; L'Anima, antologia da Platone e da Aristotele, Loffredo, Napoli 1993; I difetti degli altri, San Paolo, Cinisello Balsamo gennaio 1994, aprile 1994[2]; tradotto: in Argentina, Buenos Aires 1994; in Portogallo, Lisbona 1995; in Brasile, San Paolo 1996; in Polonia, Czestochowa 1999. Collabora con numerose riviste.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.09
€ 11.36 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci