L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Vittorio Corsini. Xenia Roma. Un Progetto per il Macro
Polveroni Adriana
Gli Ori
Roma, Macro Museo d'Arte Contemporanea, 25 giugno - 30 ottobre 2011.
A cura Adriana Polveroni.
Testo Italiano e Inglese.
Pistoia, 2011; br., pp. 40, ill. b/n e col., cm 17x21.
ISBN: 88-7336-456-X - EAN13: 9788873364566
Soggetto: Collezioni,Saggi (Arte o Architettura),Scultura,Scultura e Arti Decorative - Monografie
Periodo: 1960- Contemporaneo
Extra: New Media
Testo in:
Peso: 0.18 kg
"La grande terrazza del museo, nuova piazza contemporanea sorta nel cuore del quartiere Nomentano, - dice Luca Massio Barbero - diventa così, grazie alla presenza di Xenia, il terreno ideale per l'espressione di temi cari al museo: incontro, accoglienza, riflessione, fantasia, sogno, viaggio e racconto. L'aspetto delicato e leggiadro dell'installazione di Corsini, sottolineato dal candore dei materiali e dalla linearità delle forme architettoniche dal sapore quotidiano, non deve ingannare: nell'apparente semplicità visiva, nella riconoscibilità degli elementi dell'installazione, l'artista cela (svelando al tempo stesso, in un gioco di prestigio espressivo ed artistico) un nucleo ideale e concettuale denso e significativo. L'opera trasforma lo spazio di transito della terrazza in un luogo di attesa e riposo. [...] nello spazio dell'installazione l'osservatore/attore potrà trovare un luogo di intima riflessione, ponendosi all'ascolto di un racconto e di una poesia che parlano di Roma, della città e dei suoi abitanti".
Nel libro, oltre a un ampio saggio di Adriana Polveroni trovano spazio due "storie", una di Valerio Magrelli e una di Melania G. Mazzucco
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)