libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'anima religiosa della filosofia. Mito, logos, mistica, fede

Edizioni Milella

Lecce, 1999; br., pp. 382.
(Dip. Filosofia. Univ. Le Nuova Serie. Testi. 3).
(Dip. filosofia-Univ. Le Nuova serie.Test).

collana: Dip. Filosofia. Univ. Le Nuova Serie. Testi

ISBN: 88-7048-345-2 - EAN13: 9788870483451

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.83 kg


Ponsetto, rileggendo Agostino, scopre la chiave ermeneutica che gli consente di reinterpretare il pensiero occidentale, dall'età classica alla filosofia contemporanea, come già nei lavori precedenti aveva puntigliosamente fatto affidandosi alla lezione husserliana. Ed ora ne ricava la convinzione che «se la filosofia antica non si era mai spinta a concepire teoreticamente, sulla base del ricercare stesso, la speranza di trovare la meta finale, ciò non era accaduto per scarsezza di slancio esigenziale, bensì per l'incapacità di concepire in forma radicale il principio del tutto e di ricondurre così l'intera gamma dell'essere degli enti, anche i più effimeri e lontani dalla vita intelligibile, al loro unico principio costitutivo».

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 21.85
€ 23.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci