libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Walter Valentini

Skira

Ancona, Mole Vanvitelliana, 18 settembre - 30 novembre 2008.
Milano, 2008; br., pp. 232, ill. b/n e col., cm 24x28.
(Arte Moderna. Cataloghi).

collana: Arte Moderna. Cataloghi

ISBN: 88-6130-887-2 - EAN13: 9788861308879

Soggetto: Collezioni,Pittura e Disegno - Monografie,Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.22 kg


L'opera di Valentini è stata sempre attratta dalla ricerca di un ritmo musicale che pervade tutte le cose. Ogni sua composizione è una ricerca di equilibrio e di armonia. Al tempo stesso, però, testimonia che quel ritmo e quell'armonia incontrano, nel loro concreto incarnarsi (e nel concreto svolgersi della vita), un ineluttabile ostacolo. È un ostacolo invisibile, che però invade l'opera, sconvolge il disegno, blocca l'esatto movimento delle linee, scompiglia i progetti dell'architetto, sgretola le costruzioni, contraddice i desideri dell'utopia.
La geometria ha i suoi limiti. E se l'astrattismo dei primi decenni del secolo esprimeva la speranza di costruire un mondo nuovo, un ordine nuovo, l'astrattismo di fine secolo, di cui Valentini è uno degli interpreti più persuasivi, esprime la crisi di quella speranza.
Valentini, allora, testimonia con la sua opera non che il sogno della ragione genera mostri, come voleva Goya, ma che il sogno della ragione non arriva a realizzarsi compiutamente. E che i suoi percorsi sono sentieri interrotti.
Heidegger però sosteneva che proprio quando il sentiero si interrompe si è nel cuore del bosco e, metaforicamente, alle soglie del mistero. E forse la pittura di Valentini insegna anche questo: rivela e ci rivela quell'enigmatico cuore della verità a cui si arriva quando il sentiero si interrompe. Là dove non ci sono più risposte, ma solo domande. Là dove c'è solo silenzio e stupore.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 47.50
€ 50.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione