libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Verità e attualità. La filosofia dell'intelligenza in Xavier Zubiri

Edizioni di Pagina

Bari, 2007; br., pp. 211, ill., cm 13x19,5.
(Biblioteca Filosofica di Quaestio. 5).

collana: Biblioteca Filosofica di Quaestio

ISBN: 88-7470-041-5 - EAN13: 9788874700417

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.295 kg


Una prima introduzione esaustiva al pensiero di X. Zubiri in Italia. Discepolo di Ortega y Gasset e maestro di María Zambrano, Xavier Zubiri (1898-1983) è stato definito lo "Heidegger spagnolo" per l'imponenza e la sistematicità della sua filosofia, tracciata nel solco del pensiero fenomenologico di Husserl e dell'ontologia ermeneutica di Heidegger, pur sviluppando prospettive differenti e per certi versi del tutto opposte rispetto ai suoi interlocutori più famosi. Nella sua filosofia Zubiri ha tentato di cogliere l'incontro fondamentale tra l'io e la realtà. Questo saggio cerca di sondare la vasta e articolata produzione zubiriana dalla scienza della natura all'antropologia, dalla teologia alla metafisica , in una sintetica ricostruzione la cui chiave è quel che lo stesso Zubiri afferma al termine della sua Intelligenza senziente: il grande problema umano resta dunque questo, "saper stare nella realtà".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci