libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Culture e processi «costituenti» della società riflessiva. Globalizzazione, accelerazione e auto-regolazione sociale

BUP - Bononia University Press

Bologna, 2013; br., pp. 344, cm 14x21.
(Biblioteca).

collana: Biblioteca

ISBN: 88-7395-781-1 - EAN13: 9788873957812

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.39 kg


L'epoca della globalizzazione sta sempre più velocemente decostruendo e disorientando le strutture e le culture che hanno costituito la società occidentale moderna. I vecchi confini degli stati-nazione che distinguevano (e controllavano) l'interno dall'esterno, la differenza tra spazio pubblico e privato, l'autocomprensione attraverso diritti dell'umano, le identità e le funzioni ben definite e delimitate dei sotto-sistemi sociali, i criteri di giustizia, e moltissime altre fenomenologie sociali, vengono sempre più velocemente scardinate sino al punto da mettere in discussione la stessa possibilità di ricostituire qualcosa di solido e strutturante. Soprattutto balena nell'orizzonte futuro del dopo-moderno la possibilità che non si dia più alcuna capacità di nuovi "ordini". Ma, all'ombra dei processi decostruttivi che scatenano nuovi rischi e pericoli, emergono fondamentali processi di ricostruzione di un sociale che si orienta in modo innovativo all'umanità cercando di "salvarne" la natura specifica che va chiarendosi attraverso la storia. Sono questi i processi "costituenti" di una possibile società riflessiva, capace di mantenere la complessità scatenata dal Moderno entro nuove cornici di senso. Ed è entro questa cultura costituente che si intravede la possibilità dell'umano inteso come continuo processo di auto-trascendenza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci