libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'universo dal verso giusto. Come venire anche quando gli altri ti dicono di non venire più

Artestampa Edizioni

Modena, 2023; br., pp. 360.

EAN13: 9791255761006

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.47 kg


Non escludo che a breve arriveremo a muoverci alla velocità della luce e che, utilizzandola, si arrivi a scoprire un metaverso che viaggi parallelo al nostro nel quale ricominciare tutto da capo oppure, se andrà male, saltellare qua e là in universi ad esso paralleli causando probabilmente un casino cosmico dal quale anche Asimov, a suo tempo, cercò di sfuggire. Ad oggi, però, non viaggiamo a quella velocità e ciò che è reale dovremmo tenercelo ben stretto in modo che nessuno ci costringa a fingere di essere già oltre la realtà visibile. Chi dice di esserci già, è un bugiardo. Chi ti invoglia a viverci è in assoluta malafede, chi ci costringe a credere possibile il surreale è il vero nemico dell'umanità. Non cercate risposte dove è difficile trovarle. Guardate quello che avete davanti: la vostra vita, e cercate di viverne ogni istante. Questa è la storia di Luca che è talmente aggrappato alla vita, nel bene e nel male, che finisce per nuocere a quelli che vorrebbero uniformare comportamenti, sentimenti, vite, per poterle poi gestire facilmente. Luca è l'uomo che, nel corso delle sue prove di vita, matura la convinzione che la sua unicità è, in fondo, la salvezza del vero Universo. È la bandiera, il testimonial dell'uomo che fornisce l'esempio agli altri uomini di come sia veramente possibile essere umanamente unici. Ognuno di noi è chiamato alla sua unicità rispettando l'infinito e, per contro, gli esseri dai quali ci siamo evoluti. I diavoli e il suo capo vorrebbero che l'umanità degradasse alle forme più primitive. Luca dà fastidio perché non ha intenzione di regredire al ruolo di scimmia, ma neanche di sostituirsi all'Infinito, al Dio creatore. Nel corso delle sue prove rafforza la sua identità di uomo senza perdere mai il rispetto per gli uni e per gli altri: non assurge a Dio e né si abbassa ad essere scimmia. «Ma davvero non vuoi venire più?». La vita ce lo chiede ogni giorno. I diavoli e, in genere, i capi ufficio ci convincono a non farlo, ad appiattirci, a condannarci all'accidia eterna. Luca resiste. Non si arrende. Ci prova sempre a rincorrere le sue gioie e a gestire le tristezze della vita. Questa è la sua storia, o meglio, quella che si conosce condividendo con lui le sue avventure di uomo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci