libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Contributo allo studio della sentenza penale

Giappichelli Editori

Torino, 2023; br., pp. 272, cm 17x24.

ISBN: 88-921-4623-8 - EAN13: 9788892146235

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Se il processo è un mistero, come insegnava Salvatore Satta, la sentenza ne è certamente la manifestazione più emblematica. La pretesa di disciplinare giuridicamente la decisione giurisdizionale e, in particolare, di regolare il convincimento del giudice appare come un'impresa titanica. Del resto, il giudizio possiede una dimensione psicologica che, per sua stessa natura, sfugge a ogni verifica e controllo esterno. Ciò induce a guardare con un certo disincanto - se non, addirittura, con aperto scetticismo - alle disposizioni del codice di rito dedicate alla formazione della sentenza, ai suoi contenuti tipici e alle modalità della sua pubblicazione. Come se non bastasse, individuare la "fisionomia" della sentenza è compito tutt'altro che agevole, anche se l'indagine rimane confinata sul piano strettamente giuridico. Poiché la nozione in esame è insita nell'idea stessa di processo, dottrina e giurisprudenza si accontentano il più delle volte di definizioni tralatizie, le quali riflettono pregiudizi assai radicati circa la natura, la posizione e il valore dell'atto giurisdizionale per eccellenza. Si tratta di formule intuitive, delle quali è apprezzabile soprattutto l'efficacia didattica. Esse, tuttavia, da un lato, si rivelano imprecise alla luce delle disposizioni processuali e, dall'altro lato, non apportano contributi significativi per la risoluzione delle complesse questioni ermeneutiche che emergono dalla disciplina della sentenza, quando non si rivelano, addirittura, fuorvianti per la loro comprensione. Si perde, in ogni caso, la consapevolezza circa la relatività storica e teorica dell'istituto, come se la decisione giurisdizionale fosse immersa in una "realtà" normativa immutabile. Bisogna, invece, tenere presente che le differenti opinioni circa la natura della sentenza e le funzioni che essa svolge nel sistema processuale dipendono in larga misura dalle premesse teoriche che, più o meno palesemente, le condizionano. Pure l'analisi diacronica testimonia come l'ampiezza della categoria in esame abbia subito notevoli oscillazioni nel corso del tempo, essendo una variabile dipendente sia dalla struttura processuale complessiva sia dalle scelte contingenti compiute dal legislatore.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 36.10
€ 38.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci