libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'arte antica marchigiana all'Esposizione Regionale di Macerata del 1905

Silvana Editoriale

Cinisello Balsamo, 2006; br., pp. 286, 145 ill. b/n, 40 tavv. col., cm 24,5x28.

ISBN: 88-366-0725-X - EAN13: 9788836607259

Soggetto: Arte del Legno (Cornice, Intaglio, Mobili..),Collezioni,Pittura,Regioni e Stati,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,Tutti i Periodo

Luoghi: Umbria e Marche

Extra: Arte Bizantina,Icone

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.745 kg


Questa pubblicazione costituisce il risultato di un'accurata ricerca dedicata alla mostra d'Arte Antica tenutasi a Macerata nel 1905 in seno all'Esposizione Regionale Marchigiana, il più importante episodio avutosi nella regione all'interno di quel vasto fenomeno delle esposizioni di arti e industrie che si era diffuso in tutta Europa a partire dalla metà dell'Ottocento. A cento anni di distanza si è voluto ricordare l'evento attraverso alcune iniziative di studio e valorizzazione della documentazione dell'epoca presente in collezioni pubbliche e private, inaugurate dalla mostra "L'arte fotografica di Tullio Bernardini" e dal relativo catalogo. L'autrice presenta, nei capitoli del volume, una puntuale ricostruzione delle vicende che hanno interessato questa esposizione - promettente e simbolica apertura del XX secolo, e come tale rimasta nelle cronache e nella memoria della città - offrendone al contempo un'acuta chiave di lettura sul ruolo e sulla visibilità dell'arte marchigiana nel contesto del nuovo stato unitario. La presentazione delle opere esposte nel 1905 è accompagnata dalla ripubblicazione del catalogo che accompagnò l'evento e da una nutrita antologia critica. Completano il volume indici e bibliografia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci