libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il carcere speciale

Sensibili alle Foglie

Dogliani, 2006; ril., pp. 640, cm 15x24.
(Progetto Memoria. 5).

collana: Progetto Memoria

ISBN: 88-89883-07-3 - EAN13: 9788889883075

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.98 kg


Questo libro documenta l'esperienza degli inquisiti per banda armata e associazione sovversiva dentro al carcere speciale, le loro lotte, le risposte alla detenzione e l'apporto teorico alla discussione sul carcere e sulle sue trasformazioni nel corso dei venti anni considerati. A tal fine vengono presentati 186 documenti d'epoca, scritti da detenuti fra il 1969 e il 1989 e una trentina di testimonianze redatte successivamente. A queste voci fanno da specchio 7 documenti giuridici (decreti, le circolari ministeriali, articoli di legge) che direttamente riguardano quei detenuti. Dal 1990 ad oggi, sono invece proposti 26 documenti eterogenei che, da diversi punti di vista, mostrano l'evoluzione degli istituti che hanno regolato la vita in carcere, non soltanto per i "detenuti politici", nei restanti sedici anni. I documenti sono presentati in ordine cronologico e danno vita ad un intreccio narrativo che, mediante diversi linguaggi, attraversa i mutamenti avvenuti nelle forme della prigionia politica nelle diverse fasi, le dinamiche interne alle formazioni armate, e le politiche statali relative all'istituzione carcere.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 26.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci