Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Architettura e involucri complessi
Prina Vittorio
Maggioli Editore
Santarcangelo di Romagna, 2009; br., pp. 342, cm 16x22.
(Politecnica).
collana: Politecnica
ISBN: 88-387-4353-3 - EAN13: 9788838743535
Soggetto: Architettura e Arte Civile,Design
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 0.74 kg
Questa pubblicazione non è certamente esaustiva, vista l'attualità del tema, in molti casi trasformato ormai in una moda, la grande quantità di esempi già realizzati e continuamente pubblicati dalle riviste d'architettura.
Il tentativo perseguito consiste nell'analizzare le origini di tale fenomeno - dal Movimento Moderno in poi -, gli esempi attuali - separando gli esempi che adottano i materiali più diversi da quelli che utilizzano il laterizio a vista - individuando, per i primi, possibili categorie tematiche, riportando brani di saggi significativi relativi al tema, e privilegiando gli esempi che definiscano soluzioni complesse che comprendano tutte le componenti dell'architettura e non siano esclusivamente espedienti mimetici, decorativi o di superficie.
Vittorio Prina nasce a Pavia nel 1959.
Consegue la Laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Dal 1989 svolge attività didattica presso le Facoltà di Architettura dell'Università di Genova e del Politecnico di Milano e la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura dell'Università degli Studi di Pavia; ha tenuto lezioni presso numerose sedi Universitarie. E' stato Professore a Contratto presso la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura dell'Università degli Studi di Pavia; attualmente è Professore a Contratto presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano.
Ha collaborato con numerosi studi di architettura, ha svolto attività di libera professione, è stato Funzionario Tecnico presso l'Ufficio Progetti dell'Istituto Autonomo Case Popolari di Pavia e dal 1996 è Funzionario Tecnico presso il Settore Lavori Pubblici del Comune di Pavia ove è responsabile dell'Ufficio Progettazione, Direzione Lavori, Restauro e Recupero immobili vincolati.
Ha pubblicato articoli, saggi e libri di critica e storia dell'architettura per Electa, Marsilio, Sagep, Clup, Alinea, Franco Angeli, Gangemi, Diabasis e per le riviste Domus, Edilizia Popolare, Ottagono, Costruire in Laterizio, Abitare, AL, Architetti, Territorio e altre.
Tra i libri: Vedute di Pavia dal '500 al '700. Realtà e immagine di una città e del suo territorio dal XVI al XVIII secolo (a cura di) (VGF, 1992); Gli arazzi della battaglia di Pavia (con L. Casali, C. Fraccaro) (VGF, 1993), Sant'Agostino a Genova - Franco Albini, Franca Helg, Antonio Piva, Marco Albini, (Sagep, 1992); Franco Albini 1905-1977 (con A. Piva) (Electa, 1998); Pavia Moderna Architettura moderna in Pavia e provincia 1925-1980 (Cardano, 2003); Franco Albini. Albergo Rifugio Pirovano a Cervinia (Alinea, 2005); Franca Helg. Casa a Galliate Lombardo (Alinea, 2006); Il sanatorio Zonnestraal di Duiker a Hilversum (Alinea, 2006); Franca Helg "La gran dama dell'architettura italiana" (con A. Piva) (a cura di) (Franco Angeli, 2006); Marco Zanuso: Architettura, Design e la costruzione del benessere (con A. Piva) ( a cura di) (Gangemi, 2007).
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)