libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La resistenza in Val Nure. Fatti e personaggi

Parallelo45 Edizioni

A cura di FILIOS F.
Piacenza, 2011; br., pp. 204, ill.
(Prima Linea).

collana: Prima Linea

ISBN: 88-98440-32-4 - EAN13: 9788898440320

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Emilia Romagna,Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.98 kg


In questo saggio si è cercato di dare una sistemazione storica alle vicende della Resistenza in Val Nure, partendo principalmente dalle memorie pubblicate da Giuseppe Panni e da Gino Pancera (1978 e 1972) e da riferimenti degli altri testimoni e studiosi (Anna Chiapponi, Giuseppe Prati, Antonio La Rosa, Giuseppe Berti, Ettore Carrà, Andrea Cammarosano, Carlo Cerri, Giacomo Scaramuzza, Giorgio Cassinari, Mirco Dondi), integrando le notizie con ricordi diretti di protagonisti e testimoni tuttora viventi sui fatti e sui personaggi. Lo scopo è divulgativo per dare uno strumento di conoscenza essenziale, soprattutto ai giovani di oggi, del movimento di liberazione, che ha coinvolto migliaia di ventenni, di famiglie di sostenitori di ogni estrazione sociale e di ogni fede politica o religiosa, tutti guidati dagli ideali di libertà e di giustizia, che il regime totalitario aveva calpestato. Si ritrovano luoghi e personaggi che hanno lasciato il segno con la loro lotta, anche a costo della loro vita, e che a settant'anni di distanza vanno richiamati come esempi di grandezza e di generosità, anche attraverso i monumenti, le lapidi e i cippi a loro dedicati.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci