L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
L'Antica Ceramica da Farmacia di Castelli
Proterra M. Rosanna
Belriguardo
Traduzione di Di Blasio N.
Teramo, Banca di Teramo e Museo Archeologico, dal 28 febbraio al 15 aprile 2004.
Roma, Palazzo venezia, dal 28 aprile al 28 giugno 2004.
Castelli, Museo delle Ceramiche di castelli, dal 15 luglio al 15 settembre 2004.
Testo Italiano e Inglese.
Ferrara, 2004; cartonato, pp. 464, 182 tavv. col. num. n.t., cm 21,5x30,5.
ISBN: 88-85308-38-4 - EAN13: 9788885308381
Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Collezioni
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Lazio
Testo in:
Peso: 2.66 kg
Importanti musei nazionali (Acerbo di Loreto Aprutino, Paparella-Treccia di Pescara, Barbella di Chieti), nonché collezionisti privati metteranno a disposizione per l'evento circa centocinquanta prestigiose maioliche da farmacia e spezieria, molte delle quali inedite, tutte appartenenti alla produzione castellana.
La mostra, che abbraccerà un arco cronologico di oltre secoli, esporrà opere di grande prestigio artistico, da alcuni vasi cinquecenteschi della tipologia 'Orsini-Colonna', usciti dalla bottega dei Pompei, ad albarelli settecenteschi, istoriati dal Dottor Francesco Antonio Saverio Grue, uno dei massimi rappresentanti della ceramica di Castelli e di Napoli.
Questa esposizione sarà l'occasione per offrire a tutti i partecipanti una chiara visione dell'evoluzione artistica della maiolica castellana e, nel contempo, evocherà la magica atmosfera dei laboratori dove venivano preparati i farmaci con i quali si riempivano i contenitori di ceramica.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)