L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Cesare Martuzzi e la Musicotipia
Pucci Stefano
Edizioni del Girasole
Ravenna, 2010; br., pp. 192, ill. b/n, cm 17x24.
(Girasole Documenti).
collana: Girasole Documenti
ISBN: 88-7567-530-9 - EAN13: 9788875675301
Soggetto: Musica
Testo in:
Peso: 0.63 kg
Particolare approfondimento in questa pubblicazione è stato riservato a questo suo nuovo metodo e alla ricerca storica di altre notazioni che nel corso dei secoli fino ad oggi sono nate per cercare di sostituire la scrittura tradizionale definita troppo complicata e infarcita di simboli. Martuzzi, artista di grande spessore creativo e morale, attraversa il ventennio fascista senza scendere a compromessi col regime: restano memorabili e qui documentate le sue prese di posizione contro facinorosi camerati che pretendevano da lui e dai "canterini" brani di ispirazione littoria. Sono presenti però, anche testimonianze della esibizione dei canterini al matrimonio di Galeazzo Ciano ed Edda Mussolini o le parole di apprezzamento di Arnaldo Mussolini (fratello di Benito) per la musica di Martuzzi.
Questo libro vuole essere quindi un documento che approfondisce l'aspetto creativo, biografico, letterario e musicale di un artista che ha sempre vissuto e lavorato nella sua terra e per la sua terra.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)