libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La ricerca di Michael Foucault. Analisi della verità e storia del presente

VoLo publisher s.r.l.

Firenze, 2010; br., pp. 342, cm 14,5x21.
(Balzo di Tigre. 3).

collana: Balzo di Tigre

ISBN: 88-95065-47-6 - EAN13: 9788895065472

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Il lavoro di Dreyfus e Rabinow è senza dubbio la migliore ricerca condotta sull'opera di Michel Foucault, continuamente citata e richiamata nel dibattito odierno, un punto di riferimento fondamentale per quanti si occupano di filosofia del '900. Lo stesso Foucault, solitamente restio, aveva elogiato la chiarezza e la profondità dell'indagine svolta dagli autori, coi quali negli ultimi anni del suo insegnamento, aveva instaurato una profonda consuetudine e prossimità di lavoro. La tesi principale del libro consiste nell'identificazione di uno spostamento, nella ricerca di Foucault, da una forma di analisi, influenzata dallo strutturalismo, che assegnava al discorso lo statuto di realtà autonoma, a una prospettiva di tipo genealogico, in cui l'"analitica interpretativa" muove alla ricerca dei dispositivi di potere che producono i nostri regimi di verità e le nostre forme di soggettività. Nello sviluppare tale tesi, il libro di Dreyfus e Rabinow ha il merito di descrivere cronologicamente e concettualmente le svolte, le rotture, e insieme l'unità complessiva e la linea di un pensiero che si è venuto sempre più manifestando come una delle grandi filosofie del nostro tempo, una delle più profonde "diagnosi" del nostro presente. Paul Rabinow ha continuato fino a oggi a lavorare su, e a partire da, Michel Foucault. Attualmente può essere considerato il grande erede del filosofo nello svolgimento di una "storia del presente".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.50

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci