libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

John Armleder. Voltes IV

Silvana Editoriale

Bergamo, Galleria d'arte moderna e contemporanea, 22 ottobre 2004 - 25 aprile 2005.
Cinisello Balsamo, 2004; br., pp. 64, ill. col., cm 23x27,5.

ISBN: 88-8215-835-7 - EAN13: 9788882158354

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.263 kg



Informazioni dell'editore:

Per la serie espositiva Special Guest inaugurata lo scorso settembre con Saxifraga di Paul Morrison, la GAMeC di Bergamo ospiterà quest'anno l'opera inedita di John Armleder dal titolo Voltes IV. Il progetto dell'artista svizzero, tra i più celebri della generazione postconcettuale e attivo sin dalla fine degli anni 60 come cofondatore del gruppo di artisti di ispirazione Fluxus "Ecart", prevede un target di oltre 6 metri di diametro che, grazie a neon bianchi che si illuminano a intermittenza, avvolge il visitatore in un gioco di luci e grafismi. L'artista utilizza lo spettro luminoso e il movimento per creare un'opera carica di una bellezza ipnotica e astratta, che trasforma un elemento comune come il neon in un motivo di eleganza rarefatta. Il catalogo, ideato e progettato da Armleder stesso è corredato
da testi di Giacinto Di Pietrantonio, direttore della GAMeC, e Xavier Douroux, direttore de Le Consortion di Digione. Chiude il catalogo l'intervista all'artista condotta da Alessandro Rabottini, curatore della GAMeC. John Armleder John Armleder (Ginevra 1948), ha tenuto mostre personali in alcune delle più prestigiose istituzioni d'arte contemporanea europee e statunitensi, tra cui il Wiener Secession, (Vienna, 1993), Le Consortium (Dijon, 1996) e il Museum of Modern Art (New York, 2000). Nelle sue opere, Armleder propone
una riflessione lucida e ironica che spazia lungo la storia delle forme artistiche del XX secolo, mescolando pittura, scultura, installazione
ambientale e sonora, video e readymade. Ha preso parte a mostre collettive internazionali come la Biennale di Venezia del 1990 e la Biennale di Lione (1993 e 2003) e presso altre numerosissime istituzioni museali in tutto il mondo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci