libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Choro. Le radici della musica del Brasile

Edizioni Robin

Torino, 2020; br., pp. 136, cm 15x23.
(Robin&Sons).

collana: Robin&Sons

ISBN: 88-7274-718-X - EAN13: 9788872747186

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Lo choro è il principale genere di musica popolare strumentale brasiliana, nato nella seconda metà dell'Ottocento a Rio de Janeiro attraverso un processo di brasilianizzazione delle danze di origine europea, come la polka, e vivo ancora oggi, non solo in Brasile, in un rapporto di interscambio con altri generi come il samba, il jazz e la musica classica. In questo testo Raffaele Bella ne traccia un percorso storico che, partendo dalle origini e passando per il Novecento (dove emerge su tutti la figura di Pixinguinha), arriva all'epoca attuale, una fase in cui lo choro si sta sviluppando in tutto il mondo, anche in Europa e in Italia, attraverso la diffusione di alcuni strumenti e delle relative tecniche: cavaquinho, chitarra a sette corde e pandeiro, oltre ovviamente ai più "tradizionali" chitarra a sei corde, mandolino, flauto e altri strumenti della tradizione. A partire dal lavoro di alcuni dei maggiori studiosi e divulgatori brasiliani dell'argomento, quali Ary Vasconcelos, Henrique Cazes, André Diniz e altri, l'autore presenta una narrazione che fa tesoro della sua decennale esperienza sul campo, fatta di ascolti, incontri e raccolte di documenti vari quali dischi, spartiti, libri, testimonianze.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci