Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
A colori. Strategie di progetto per l'utenza debole
Raffaella Fagnoni
Alinea Editrice
Firenze, 2006; br., pp. 168, cm 21x22.
(Design è..).
(Design è.).
collana: Design è
ISBN: 88-6055-080-7 - EAN13: 9788860550804
Soggetto: Design,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1960- Contemporaneo
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 0.64 kg
L'ambiente nel quale ci si trova ad abitare in età avanzata, spesso al di fuori del proprio contesto di origine, ha un ruolo determinante sul benessere psico - fisico, e in generale sulla qualità della vita. Inteso come habitat, comprende l'insieme dei requisiti legati allo spazio fisico, degli oggetti e degli arredi, degli usi e delle attività che in esso si svolgono, del servizio e delle relazioni sociali. La ricerca prende le mosse dalla consapevolezza che in ogni nostro habitat il colore ricopre un ruolo essenziale nel tenere in efficienza l'attività cerebrale e mantenere attiva la dialettica fra sentimento ed intelletto. Il design ha allargato i propri confini disciplinari, dal livello di design di prodotto al progetto del servizio, al progetto dell'esperienza. Ecco dunque come una ricerca di questo tipo, con un taglio diverso rispetto a quello che normalmente investe la ricerca di design, interviene a dare un contributo importante a tutti i livelli. Tali spinte verso specificità sociali possono attirare nuovi investimenti e dare luogo a nuove applicazioni. E' quindi quanto mai necessario che la ricerca e la didattica del design, inserendosi con il suo particolarismo entro una più ampia visione culturale, dimostri un'attenzione nei confronti delle nuove emergenze sociali, come nell'ambito in questione. La collaborazione fra i centri di ricerca universitari e il mondo aziendale è generalmente orientata a produrre processi di innovazione nei prodotti. Nel caso in oggetto si è lavorato, e ancora si procederà, per la messa a punto di un metodo che vede l'innovazione nel processo, introducendo elementi e indagini che valorizzano il ruolo del colore come strumento, e come apporto di qualità.
La ricerca si è posta l'obiettivo di individuare e sperimentare indicazioni metodologiche circa l'utilizzo del colore nei luoghi destinati alla quotidianità dell'utente anziano, nella dimensione abitativa o in quella di degenza.
Nel primo capitolo si presenta lo scenario di riferimento, in cui si muove il progetto. La dimensione della terza età, a livello quantitativo e qualitativo, Le problematiche, le esigenze, le possibilità di intervento. Entrando più nel dettaglio, nel secondo capitolo, per individuare le potenzialità che assume il colore a livello progettuale, si parla del significato che viene attribuito allo spazio terapeutico, passando attraverso i concetti di qualità di fatto e qualità affettiva percepita. Si parla anche del benessere interno, esigenza quanto mai forte oggi dal momento che ciascun individuo trascorre la maggior parte del suo tempo all'interno di spazi edificati, e si parla della percezione. Nel terzo capitolo viene affrontato il ruolo del colore, giungendo alla definizione del concept - il colore come una sorta di camera di decompressione, capace di trasportare dal mondo reale nel mondo dei ricordi e facilitare così l'emergere di sensazioni e sentimenti positivi. Il quarto capitolo presenta una sintesi di lettura dei colori - rosso, arancione, giallo, verde, blu, viola, nero, bianco - evidenziandone in particolare i riti, i miti, le associazioni, i significati culturali e tradizionali.
Il quinto capitolo descrive la metodologia adottata e i dati emersi. A livello di processo il contributo di questa parte è fondamentale, raccogliendo il nucleo centrale dell'esperienza, e rende esplicito il valore dell'interdisciplinarietà della ricerca, attraverso i contributi della sociologia e della psicologia. Ad integrazione e documentazione, nel sesto capitolo sono riproposte le storie di vita raccontate dagli anziani attraverso i colori. Sono le dirette testimonianze da cui muove la sperimentazione applicativa illustrata nella parte finale del volume. Nel capitolo sette vengono presentate due delle sperimentazioni svolte.
Alessandro Cecchi Paone € 8.55
€ 9.00 -5 %
Stefano Russo € 24.22
€ 25.50 -5 %
Leonello Bertolucci € 15.20
€ 16.00 -5 %
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
Gianfranco Venturelli. My life. Among cars, fast boats and slow food
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
