libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

prezzo di copertina: € 33.00

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Costo totale: € 33.00 € 85.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Gli italiani e la moda. 1860-1960

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)

Gli italiani e la moda. 1860-1960

chiudi

Compendio di scienza delle finanze

Ildirittopericoncorsi.it

Roma, 2013; br., pp. VI-110, cm 16x24.
(Compendi).

collana: Compendi

ISBN: 88-582-0222-8 - EAN13: 9788858202227

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.24 kg


In concorsi essenzialmente giuridici, alcuni concetti di economia del settore pubblico sono utili al coordinamento tra economia e diritto. L'economia spiega il consenso economico degli scambi bilaterali e il diritto spiega istituzioni basate sul consenso politico. L'osmosi tra questi due punti di osservazione è però molto forte nella società moderna. Dove le riflessioni economiche, quando non cadono nella formalizzazione "socio matematica", possono aiutare il diritto a liberarsi dall'appiattimento sulla legislazione, che lo rende sempre più incapace di pensare in proprio, contestualizzando i comportamenti delle istituzioni. Poteri pubblici ed iniziativa privata si sovrappongono sempre più spesso nell'"economia pubblica", che per molti versi è giuridica. Non perché studi "la legislazione", ma perché sistematizza l'interazione degli individui e delle aziende con istituzioni pubbliche "non di mercato". Quest'osmosi pervade ormai il sistema produttivo, la spesa pubblica, la moneta, le banche, i mercati finanziari, il debito, l'inflazione, il PIL e concetti che il testo esamina, evitando sovrapposizioni col diverso compendio di diritto tributario dello stesso autore. Pur evitando personalismi, il testo abbandona il faticoso e sterile nozionismo di molti "compendi", in modo che il lettore possa mettere a fuoco aspetti economico-sociali trascurati sia nella formazione in generale sia in quella del giurista.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione