libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gli oggetti della letteratura. Il design tra racconto e immagine

Morcelliana

Brescia, 2017; br., pp. 192, ill., cm 24x12.
(Saggi. 91).
(Saggi. 91).

collana: Saggi.

ISBN: 88-372-3044-3 - EAN13: 9788837230449

Soggetto: Design

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Gli oggetti di design sono ormai, da molti decenni, i compagni delle nostre azioni quotidiane. Li troviamo nei negozi specializzati, negli showroom e nei centri commerciali. Spiccano anche sulle pagine patinate delle riviste, hanno un ruolo nella pubblicità e nelle serie televisive o nel cinema. Ma qual è lo spazio che la letteratura riserva agli oggetti e in che modo gli scrittori li presentano? Sono questi gli interrogativi a cui il volume tenta di rispondere, a partire dagli oggetti archetipici presenti nelle letterature delle origini, nelle saghe e persino nelle fiabe, per poi avvicinarci al mondo contemporaneo e alla visione che gli scrittori hanno degli oggetti del futuro. Sono esplorati anche la materialità, il funzionamento e i problemi sociali legati agli oggetti, come il tema dell'obsolescenza e del'"usa e getta" o il fenomeno dei selfie. Ogni particolare categoria di oggetti è analizzata - con un ricco corredo di immagini - in relazione al contesto (la casa, il paesaggio, la città) e vista come punto emblematico del nostro rapporto con il mondo. Questo itinerario culturale e visivo nel mondo del design e della letteratura e con escursioni nell'arte, nel cinema e nella grafica conduce il lettore all'incontro, pieno di sorprese, fra le parole e le cose.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci