libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La matassa ovvero la signora delle tredici picche

Mgs Press Editrice

A cura di Giovanella C.
Trieste, 2010; br., pp. 208, ill., cm 17x24.

ISBN: 88-89219-57-2 - EAN13: 9788889219577

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


Sara, prima della seconda guerra mondiale, è una ragazza ebrea spensierata, allegra e piena di iniziative, che vive in una cittadina croata della Jugoslavia, in un ambiente ancora permeato di mentalità e di cultura austroungariche. Ma allo scoppio del conflitto tutto viene travolto e Sara, già donna, insieme al figlio piccolo affronta coraggiosamente, in mezzo a tensioni e pericoli di ogni tipo, il percorso verso la salvezza, che da Zagabria, attraverso Mostar, Spalato, Zara e Venezia la porta a Trieste. Un'infinità di riferimenti alla vita e alle vicissitudini di altre persone si innestano sull'asse principale del racconto proponendo una panoramica corale della vita e della mentalità dell'epoca, intersecandosi con gli avvenimenti di cui Sara è a volte protagonista (il lavoro obbligato, il segno giallo...), a volte testimone: lo sterminio sistematico dei serbi da parte degli ustascia, l'arrivo dei nazisti a Trieste, i bombardamenti degli alleati, la fine della guerra a Venezia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci