libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Due testi medievali sull'amor cortese. En aquel temps c'om era jays e Frayre de joy e sor de plazer. Ediz. provenzale e italiana

Edizioni dell'Orso

A cura di Lecco M. e Rossi C.
Alessandria, 2018; br., pp. 128.
(Studi e Ricerche. 156).

collana: Studi e Ricerche

ISBN: 88-6274-833-7 - EAN13: 9788862748339

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.61 kg


I due testi qui presentati e tradotti sono esponenti di rilievo della narrativa - l'«eccezione narrativa» - della letteratura provenzale tra XIII e XIV secolo: l'uno ("En aquel temps...") secondo i modi propri di quella tradizione linguistica, l'altro ("Frayre de Joy...") attraverso una riscrittura catalana che lascia però intuire il riferimento a modelli letterari occitanici. "En aquel temps", opera di Raimon Vidal de Bezalù (attuale provincia di Girona) - autore delle celebri "Razos de trobar" (1210 c.), trattato sulle regole di composizione della lirica trobadorica - riferisce quello che si potrebbe considerare un esempio di questa trattatistica, attraverso i modi di una controversia amorosa che finisce per risolversi in una sorta di tenso non priva di ironia. "Frayre de Joy" è anch'esso, a ben vedere, al di là del racconto fondante, che traduce una delle più antiche declinazioni della storia della "Belle au bois dormant", un exemplum di tale trattatistica amorosa. Entrambi i testi sono dunque, nel contempo, pregevoli, e piacevoli, illustrazioni dell'ancora solida tradizione trobadorica, e brillanti, per quanto in breve veste, esponenti della narrativa che, con qualche romanzo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci