L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Terra di Pievi. Storia, Arte e Spiritualità nelle Pievi del Territorio di Parma nel XIII Secolo
Rapetti Caterina. Calidoni Mario. Fallini Marco
Monte Università Parma Editore
Parma, 2006; ril., pp. 200, ill. col., cm 25x29.
ISBN: 88-7847-021-X - EAN13: 9788878470217
Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Saggi Storici
Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo
Luoghi: Emilia Romagna
Testo in:
Peso: 1.54 kg
Il libro ricostruisce il panorama ecclesiastico del territorio della Diocesi di Parma nella metà del secolo XIII, un panorama che risulta estremamente ricco e articolato. Sono presenti oltre 200 fotografie a colori e la dettagliata descrizione di oltre 70 pievi e cappelle della provincia di Parma, suddivise in 3 sezioni: Fidenza e la Bassa, Val Baganza e Val Parma, Val Taro e Val Ceno. Ogni pieve è descritta sia attraverso le immagini di oggi che attraverso schede curate da Mario Calidoni, Caterina Repetti e Luigi Ughetti, che ne raccontano la storia con un approccio scientifico e al contempo divulgativo.
Sul piano documentario sono due i documenti di riferimento che hanno guidato la scelta delle pievi presentate in questo libro: l'Ordo archipresbiterorum Plebium, il più antico documento dell'Italia settentrionale con un elenco territorialmente localizzato di pievi, e la Rationes Decimarum, documento conservato all'Archivio di Stato di Parma, che risale al 1230 e che rappresenta il primo organico disegno della presenza di pievi, monasteri, cappelle e ospizi presenti nel territorio parmense.
Il libro contiene una breve presentazione che porta la doppia firma dei soci della casa editrice MUP, il Magnifico Rettore Gino Ferretti e il Presidente della Fondazione Monte di Parma Gilberto Greci, la prefazione del Presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli, che ha sostenuto la pubblicazione del volume, e l'introduzione di Mario Calidoni.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)