libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Figure della malinconia

Skira

Milano, 2012; br., pp. 80, cm 12x17.
(Skira Mini Saggi).

collana: Skira Mini Saggi

ISBN: 88-572-1398-6 - EAN13: 9788857213989

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.142 kg


Una raccolta di saggi che prendono avvio da una mostra, da un artista o da un autore per trasformarsi in una riflessione, in un intreccio di storie legate dal filo rosso della malinconia. Piccole tessere di un unico mosaico che va dagli antichi ai moderni, da Giorgione a Goya e oltre, fino a Edward Hopper, che chiude il cerchio: "ormai per dipingere l'icona della malinconia non servono più i simboli di Dürer. Basta uno sguardo perso nel nulla, il calore freddo di una sigaretta." Elisabetta Rasy si dimostra capace di andare oltre l'opera fondendo con uno stile lieve e incisivo fatti e suggestioni.

Elisabetta Rasy, romanziera e saggista. Tra i suoi libri più si ricordano La lingua della nutrice (1978), Le donne e la letteratura: scrittrici eroine e ispiratrici nel mondo delle lettere (1984), Ritratti di signora: tre storie di fine secolo (1995, finalista al Premio Strega) e Memorie di una lettrice notturna (2009, Premio Campiello per la saggistica 2010). Ha collaborato con "La Stampa", "Panorama" e "Sette", settimanale del "Corriere della Sera".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 8.55
€ 9.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci