libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Maioliche del Settecento. Collezioni d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola

Belriguardo

A cura di Magnani R.
Ferrara, 2004; br., pp. 300, ill. b/n e col., 86 tavv. col., cm 21,5x30,5.

ISBN: 88-85308-37-6 - EAN13: 9788885308374

Soggetto: Arte Vetraria,Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Collezioni,Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.68 kg


Elegante volume di circa 300 pagine rilegato in tela con sovraccopertina illustrata. I testi introduttivi, che inquadrano le vicende storiche di Imola nel XVIII secolo, sono corredati da una serie di bellissime immagini, quasi tutte a colori. Particolare attenzione è riservata all'attività artigianale del centro romagnolo nel Settecento. Il fulcro del libro è costituito dal catalogo della Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, che comprende la schedatura approfondita e completa, frutto di una ricerca appassionata e puntuale, di pezzi in maiolica del XVIII secolo, per la maggior parte inediti e presentati in fotografie, a colori e di grandi dimensioni, cui la raffinata impaginazione conferisce particolare risalto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci