libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La politica, la guerra, la storia

Il Mulino

A cura di Panebianco A.
Traduzione di Falcioni R.
Bologna, 2024; br., pp. 664, cm 13,5x21.
(Biblioteca Paperbacks).

collana: Biblioteca Paperbacks

ISBN: 88-15-39067-7 - EAN13: 9788815390677

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.59 kg


Il volume, pubblicato originariamente in italiano nel 1992, curato e introdotto da Angelo Panebianco, riunisce alcuni dei più importanti contributi di Raymond Aron nell'ambito della scienza politica, della sociologia e delle relazioni internazionali. Gli scritti sono organizzati intorno a quattro filoni: la teoria sociale e politica, dove si elaborano le categorie necessarie all'analisi della politica contemporanea nel confronto continuo con il pensiero dei classici. C'è poi la parte dedicata alla sociologia del potere, all'analisi delle élite e dei regimi politici della società industriale matura. Un altro filone è rappresentato dalla sua teoria della guerra e della politica internazionale. Emerge qui la posizione dell'Aron politologo internazionalista, distante sia dalle correnti idealiste (che sottovalutano il ruolo della forza), sia da una certa tradizione «iperrealista» che propone una visione caricaturale della politica. Chiudono il volume alcune riflessioni sulla metodologia delle scienze sociali, sul ruolo dello scienziato sociale e sul suo rapporto con il mondo contemporaneo; ne emerge un profilo completo di Aron politologo e sociologo della politica: un intellettuale rigoroso, dotato di una sensibilità scientifica aperta, nemico dei settarismi ideologici.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci