libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Sant'Agostino d'Ippona. Un fanatico sugli altari

Formamentis

Bolzano, 2022; br., pp. 130.
(Tascabili historica).

collana: Tascabili historica

ISBN: 88-31325-13-2 - EAN13: 9788831325134

Soggetto: Società e Tradizioni

Extra: Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Viviamo in un periodo di transizione: dalla civiltà cristiana a un'epoca radicalmente post-religiosa. Le masse, tuttavia, si riconoscono ancora - quantunque a parole - nella religione avita, ma i loro comportamenti si allontanano sempre più dai suoi anacronistici dettami etici. Le élite intellettuali e le persone colte, invece, hanno preso le distanze dalla vetusta mitologia cristiana, che, assunto il punto di vista scientifico-razionale, pare ormai appartenere al mondo delle antiche favole infantili. Ebbene, una volta acquisita questa consapevolezza, come dobbiamo giudicare l'opera e la figura di Agostino? È la domanda che si pone l'autore: il pensiero di Agostino è ancora vivo e attuale? La Chiesa continua a farne un santo, un esempio; Renato Testa, invece, rifiuta con forza quest'interpretazione e, pur riconoscendo che il pensiero di Agostino ha contribuito in maniera decisiva a costruire l'edificio della Chiesa, evidenzia come quest'edificio sia ormai fatiscente e che di questo vada tenuto conto quando si leggono le opere di Agostino con tutti i loro limiti. La conclusione è che Agostino è obsoleto, come l'intero cristianesimo, al di là dell'apologetica cattolica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 10.92
€ 11.50 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione