libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le monete del Rabbì. Maria di Magdala

Aldenia

Firenze, 2015; br., pp. 304.

ISBN: 88-96618-59-2 - EAN13: 9788896618592

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.47 kg


Non poteva mancare il personaggio di Maria di Magdala in questa raccolta che per similitudine deve intendersi come la moneta ritrovata nell'ambito della parabola raccontata dal Maestro. L'autore, ammaliato dall'ambiente e vivendolo come se fosse lì realmente presente, ci trasmette le ansie e le emozioni; lo stupore e le incredulità nell'ascolto della Parola del Rabbì, disegnando con delicatezza il profilo caratteriale ed emozionale di questa donna che poche volte viene indicata nei Vangeli. Egli, come allo stesso modo ci ha proposto con l'opera "Tu es Petrus", si pone vicino a Maria di Magdala come impalpabile ombra per intercettare e trasmetterci tutta l'evoluzione interiore che trasforma questo personaggio da peccatrice a quella donna che, infine estasiata, esulta incredula dinanzi al Maestro chiamandolo: "Rabbunì" (Maestro mio).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci