libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il paese che aveva 7 campanili

Ronzani Editore Vicenza

Monticello Conte Otto, 2024; br., pp. 260.
(Fuori Collana).

collana: Fuori Collana

EAN13: 9791259971616

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


Nato nel 1974, il Coro Serenissima di Vigonza festeggia nel 2024 il cinquantesimo anno di vita. Cinquant'anni da raccontare, per il ruolo sociale che una corale si trova a svolgere. I concerti fanno incontrare persone, scambiare esperienze, stringere amicizie. I Cori fanno rete tra di loro, sono una grande realtà di volontariato. Decine di concerti fatti ogni anno, non solo nel Veneto e non solo in Italia, allargano i confini del paese di origine. Come dice uno dei musicisti intervistati in queste pagine, «il Coro aggrega chi canta ma anche chi ascolta, è una risorsa per la comunità che va tutelata». Ma perché limitarsi ai cinquant'anni del Coro Serenissima e non allargare il campo anche a Vigonza, raccontare com'è cambiato questo Comune e magari il suo circondario, perché Vigonza vuol dire periferia nordest di Padova, Graticolato Romano, Riviera del Brenta, Ville venete, incrocio di attività trainanti, infrastrutturazioni che arrancano dietro al cambiamento? Il libro nasce da questo rilancio, non privo di rischi perché comporta un tuffo nell'attualità e nella complessità, ma appassionante perché non esistono precedenti. Attraverso una fittissima serie di testimonianze, l'autore ricostruisce anni, episodi, ambienti, spaccati di vita, dalla tv in bianco e nero a internet, in un viaggio che da Vigonza si allarga alla periferia nordest di Padova. Le note delle canzoni del Coro Serenissima sono la partenza e l'accompagnamento di un'inchiesta giornalistica, per riflettere sui cambiamenti in atto nel territorio che amiamo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci