L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Statue d'Italia. I. Storia della statuaria commemorativa pubblica dal Risorgimento alla Grande Guerra
Renzo Villa - Villa Giovanni C.F.
Silvana Editoriale
Cinisello Balsamo, 2099; cartonato, pp. 542, 150 ill. col., cm 18x28.
ISBN: 88-366-4675-1 - EAN13: 9788836646753
Soggetto: Collezioni,Saggi (Arte o Architettura),Scultura
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Italia
Testo in:
Peso: 0.65 kg
Il volume individua e analizza, proponendola in un ordine progressivamente cronologico e tematico, la statuaria monumentale nell'Italia dell'Ottocento e del primo Novecento, cercando di restituire una memoria condivisa per generazioni sempre più lontane e distanti da ricordi trasmessi oralmente, in un impegno di fondamentale importanza tanto per il dibattito attuale, quanto per il futuro. Definendo un patrimonio, per chi voglia osservarlo, che è ancora il portatore di quei precetti messi in luce già da Foscolo nei suoi Sepolcri: memoria, ammonimento e insegnamento. In una memoria del passato che è base su cui costruire il presente e soprattutto presagire un futuro diverso.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)