libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La patria di marmo. I monumenti nazionali a Pisa

Edizioni ETS

Pisa, 2005; br., pp. 52, cm 12x19.
(Mirabilia Pisana. 15).

collana: Mirabilia Pisana

ISBN: 88-467-1471-7 - EAN13: 9788846714718

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Scultura

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Toscana

Extra: Materiali

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.08 kg


Raggiunta l'Unità d'Italia, le classi dirigenti s'impegnarono a fondo nella costruzione del nuovo Stato nazionale. Non solo. Esse dovettero anche infondere nelle popolazioni delle varie regioni il sentimento di appartenenza alla nuova Nazione. Bisognava, in sostanza, insegnare agli italiani a sentirsi prima di tutto italiani. Il servizio di leva, la scuola, i diritti elettorali, ma anche il melodramma, la bandiera, le lapidi e i monumenti agli eroi nazionali furono importanti strumenti di nazionalizzazione delle masse.
Il volume ripercorre questo processo, offrendo un itinerario dei principali monumenti pubblici pisani eretti tra Otto e Novecento e illustrando le singole vicende costruttive e storico-artistiche.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 7.60
€ 8.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci