libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

prezzo di copertina: € 33.00

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Costo totale: € 33.00 € 85.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Gli italiani e la moda. 1860-1960

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)

Gli italiani e la moda. 1860-1960

chiudi

L'Unione Europea e il trattato sulla carta dell'energia

Pacini Editore - Giuridica

Ospedaletto, 2024; br., pp. 320, cm 17x24.

ISBN: 88-3379-773-2 - EAN13: 9788833797731

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.54 kg


Gli investimenti esteri nel settore dell'energia costituiscono uno strumento centrale per l'Unione Europea (UE) per attuare il Green Deal europeo. Il Trattato sulla Carta dell'Energia (TCE) risulta il principale accordo internazionale per la protezione degli investimenti esteri nel settore dell'energia, soprattutto quella derivante da combustibili fossili. Il TCE è stato adottato in un periodo storico nel quale la transizione verde non costituiva la priorità internazionale. Lo scopo di questa monografia è individuare le scelte che consentono all'Unione di rispettare gli obblighi internazionali che ritiene prioritari; infatti, essa si trova di fronte alla necessità di effettuare scelte difficili per rispondere alle sfide della transizione verde. In questo lavoro ci si chiede se e come dovrebbero essere risolti i conflitti tra gli obblighi di diritto dell'UE e quelli internazionali nell'ambito del TCE e quali siano le implicazioni per l'investitore se si applica il diritto dell'Unione, anziché il TCE. L'indagine ha ad oggetto anche gli effetti che ricadono sull'investitore a seguito della sua scelta di ricorrere ad un meccanismo di risoluzione delle controversie che non appare compatibile con il diritto dell'UE. Queste questioni sono di centrale importanza sia per l'attuale processo di modernizzazione sia per l'evoluzione della partecipazione dell'UE e dei suoi Stati membri al Trattato.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione