libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Le prime cattedrali. L'industria artistica tardoromana

Edizioni Ghibli

Milano, 2013; br., pp. 420, ill. b/n, tavv. b/n, cm 14x21.

ISBN: 88-6801-007-0 - EAN13: 9788868010072

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Extra: Arte Bizantina

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.68 kg


Tra i più accreditati studiosi della "scuola di Vienna", Alois Riegl affronta in questo suo testo capitale la forma artistica e i problemi metodologici nel campo delle arti figurative, all'interno dell'arte di tarda età romana. Questo periodo, fino ad allora considerato di assoluto decadimento, viene invece riletto alla luce della concezione critica di Kustwollen (volontà d'arte), teoria secondo la quale viene riconosciuta ad ogni epoca un proprio e peculiare "gusto". Opponendosi alle posizioni del positivismo empirico che riteneva lo stile legato al materiale, alla tecnica e alla funzione pratica, Riegl elimina la differenza tra arti maggiori e minori, giungendo a ritenere la decorazione, svincolata dalla pura rappresentazione, il luogo privilegiato di manifestazione della volontà artistica di un popolo. Lo storico concepisce il proprio studio sull'arte tardoromana come parte di una ricerca molto più ampia che verte sui mutamenti della concezione della forma, sulle sue oscillazioni da prevalentemente plastica e "tattile", a pittorica e "ottica". "Le prime cattedrali" segna il passaggio da una concezione deterministica dell'arte, in cui fare arte è vincolato alla materia e alla tecnica, a un mondo in cui le opere d'arte sono esatta espressione di uno specifico spirito del tempo (Zeitgeist).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 26.60
€ 28.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione