libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dolcezze di Toscana. La tradizione dolciaria. Storia e ricette

Polistampa

Nuova edizione. Prima edizione del 2003.
Firenze, 2006; br., pp. 224, ill. b/n e col., cm 17x24.
(La buona cucina).

collana: La buona cucina

ISBN: 88-596-0111-8 - EAN13: 9788859601111

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.72 kg


Nuova edizione di un'omonima raccolta di ricette e memorie del 2003, il libro porta alla riscoperta di oltre 200 dolci della tradizione toscana, da quelli più famosi (come il panforte, il castagnaccio, i brigidini, i cantucci di Prato) ad altri meno noti ma non meno squisiti: le donzelline, i morselletti, le copate, i cavallucci, i berlingacci, la marmellata di rose. "Dolcezze di Toscana", oltre ad essere un ricettario, è anche un appassionante viaggio nel passato, fatto con l'amore di chi nei sapori della propria terra sa riconoscere ancora le proprie radici. Scritto con un linguaggio genuino come i dolci che descrive, come un piacevole racconto pieno di aneddoti e storie curiose, il libro può esser letto tutto d'un fiato, magari sempre più con l'acquolina in bocca. Il volume è suddiviso nelle sezioni Dolci invernali, Dolci di Pasqua e primavera, Dolci per tutte le stagioni, I dolci tradizionali, Altri tempi, Vini, rosoli e derivati e impreziosito da immagini a colori delle ricette, foto d'epoca e riproduzioni di oggetti e stampe antichi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci