libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Guarigione di popoli. Chiese e comunità cristiane nelle Commissioni per la verità e la riconciliazione in Sudafrica e Sierra Leone

EMI - Editrice Missionaria Italiana

Verona, 2009; br., pp. 256, cm 14x21.
(Paesi. situazioni e Problemi).

collana: Paesi.situazioni e Problemi

ISBN: 88-307-1855-6 - EAN13: 9788830718555

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.39 kg


"Credo che ciò che mi ha reso malato per tutto questo tempo sia stato il fatto di non aver potuto raccontare la mia storia. Ma ora, è come se avessi ritrovato la vista». Lukas Baba Sikwepere, reso cieco da una pallottola, terminava con queste parole la testimonianza della sua storia di sofferenza e di lotta contro l'apartheid. Le Commissioni per la verità e la riconciliazione esprimono - pur con alcune ambiguità - una forma di giustizia restaurativa che pone al centro la guarigione dalle ferite del passato, dando voce a chi non ha voce". Sudafrica e Sierra Leone, due Stati dalle vicende storiche differenti, ma accomunati dall'opzione di rileggere la violenza del regime segregazionista e della guerra civile con lo sguardo delle vittime. Verità, riconciliazione, guarigione, confessione e perdono: nodi centrali per le Chiese cristiane, come testimonia il tema del secondo Sinodo africano. Attraverso lo studio delle deposizioni pubbliche e dei concetti religiosi che animano le Commissioni, un viaggio all'ascolto di parole e silenzi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci