libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gadamer

Edizioni Milella

Lecce, 1999; br., pp. 172.
(Cultura filosofica. Nuova Serie. 2).

collana: Cultura filosofica. Nuova Serie

ISBN: 88-7048-350-9 - EAN13: 9788870483505

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.83 kg


Che significa civiltà dell'ascolto, opposta a quella naturalistica dell'occhio? Che significa "inserirsi nel processo della trasmissione storica"? Che significa dire che arte, linguaggio, tradizione e autorità sono espressioni della storicità dell'uomo?
Che significa un uso politico dell' ermeneutica di fronte al progetto ideologico? Chi è Gadamer?
Quest'ultima domanda non prevarica sulle altre; e il libro non risulta pertanto una memoria storica, ma l'attivazione
di questioni " che muovono ancora la nostra storia". Prende corpo, alla fine, un progetto d'uomo pulito e utile,
"senza radicalismi nichilistici e senza titanismi rivoluzionari", restituito alla coscienza critica dei limiti del suo essere e del suo operare.
La robusta prosa filosofica e la severa documentazione sono pregio ancor minore di fronte al fatto che la ricerca si tiene tutta strettamente per mano come un capitolo di filosofia pura (Italo Mancini, 1978).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.67
€ 18.60 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci