libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Memorie di Amalie. Ponza 1734-1868

Demian Edizioni

Teramo, 2010; ril., pp. 176, ill., cm 14,5x21.
(Lo Stilo).

collana: Lo Stilo

ISBN: 88-95396-17-0 - EAN13: 9788895396170

Soggetto: Società e Tradizioni

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


Anche le voci hanno un nome. Di più: la voce di un libro può essere un nome. Quella che vibra in queste pagine si chiama Amalia. Ma non si tratta di una sola persona: perché di Amalia, qui, ce ne sono diverse. Sono donne fedeli a un rito che attraverso la scrittura fonde cuore, anima e memoria. Sono donne di una stessa famiglia che, di generazione in generazione, mettono l'una nelle mani dell'altra un diario, un quaderno segreto con cui raccontare gli episodi grandi e piccoli nell'Isola di Ponza. Una girandola di femminilità che sembra un passaparola, una giostra di scorci e momenti che solcano il tempo e che danno forma a un viaggio di scoperta: la scoperta di quante voci possa avere un diario, di quanti punti di vista possano vivere in una stessa carta, e di quanti siano i modi per esprimere un sentimento di appartenenza a una terra che diventa specchio di chi la abita e madre del racconto di se stessa.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci