libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Il mosaico a Ravenna. Ideologia e arte

Ante Quem

Bologna, 2012; br., pp. 272, ill. b/n e col., cm 21x29,5.
(Studi e Scavi. Nuova Serie. 32).

collana: Studi e Scavi. Nuova Serie

ISBN: 88-7849-068-7 - EAN13: 9788878490680

Soggetto: Mosaico,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Emilia Romagna

Extra: Arte Bizantina

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.94 kg


Il volume prende in considerazione i mosaici parietali di Ravenna dal V al XII secolo, che decorano monumenti in gran parte inseriti nella lista Unesco e considerati Patrimonio dell'Umanità. Sullo sfondo del quadro storico, politico, culturale e artistico della Ravenna del tempo, le singole decorazioni musive vengono riconsiderate alla luce dell'ideologia politico-religiosa coeva. Si tratta dei mosaici tuttora conservati, ma anche di quelli perduti, a noi noti solo attraverso fonti storiche, che offrono informazioni preziose e contribuiscono ad approfondire e a chiarire il panorama generale della Ravenna bizantina, importante ponte fra Oriente e Occidente. Ne deriva un quadro ricco di suggestioni in cui si intrecciano eventi storici, politici e religiosi, e da cui emergono il ruolo dell'autorità imperiale o vescovile, gli stretti rapporti con Costantinopoli e con i centri più importanti dell'area mediterranea. I mosaici divengono quindi un efficace supporto ai testi sacri e un valido strumento di propaganda di particolari concetti e idee: propaganda che si realizza attraverso quella "civiltà dell'immagine" che in definitiva connota anche i nostri giorni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione