libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Enzo Maio. Sinfonia della forma

Silvia Editrice

Milano, TEATRO DAL VERME.
Milano, 15 gennaio - 8 febbraio 2009.
Milano, ROTONDA DELLA BESANA, 25 giugno - 24 ottobre 2010.
Cologno Monzese, 2008; br., pp. 64, ill. col., cm 17x23,5.

ISBN: 88-96036-06-2 - EAN13: 9788896036068

Soggetto: Collezioni,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Europa,Extra Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


Il profilo d'artista esige alcuni requisiti salienti: appartenenza al proprio tempo, identità radicata, proprietà espressiva e patrimonio poetico.
All'apparenza, questi connotati potrebbero risultare di facile possesso ma si dimostrano rara proprietà.
Anzi diventano argine insuperabile per quanti credono l'autodichiarazione oppure il millantato credito sufficienti per ottenere il visto alla frontiera.
Una dogana, o meglio uno spartiacque, che non esiste nel diritto e neppure nelle convenzioni internazionali ma vive con austerità nell'etica del tempo, della storia e della concretezza dei valori.
Nella pluralità delle proposte autocertificate, nell'anarchia del liberismo come nella sfrontatezza della presunzione, tutto o quasi appare credibile ma il surrogato è solo un succedaneo e dopo breve luccichio si dimostra nella reale inconsistenza.
La temperatura d'artista si misura col termometro della sensibilità, auscultando i battiti veri di un percorso di continuità intensa e coerente.
Appartenere al proprio tempo non significa condividere un atteggiamento oppure omologarsi nella moltitudine dell'anticonformismo che alla fine trasforma l'equivoco libertà in sudditanza generica. Significa invece cogliere in profondità motivi e pensiero, radici e ragioni dell'epoca, leggerne provenienze, attinenze e proiezione, comprenderne i perché disegnandone il futuro.
Conoscere le venature del tessuto di appartenenza, ovvero la trama, il senso, l'essenza dell'arte.
Relegata a disciplina cadetta, solo e talvolta impropriamente rianimata nel ruolo estraneo di investimento, l'arte non ha beneficiato di traduzione analoga a quanto avvenuto in altri comparti dell'espressione intellettuale.
Sono evidenti i passi della scienza, risultano chiare le conquiste della tecnologia, appaiono necessari i motivi della comunicazione e sembra persino normale un terribile artefatto come la pubblicità: ma dell'arte, della sua evoluzione, del grande rinnovamento...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci